I rapporti tra l’Italia e lo Sri Lanka sono tradizionalmente calorosi e amichevoli. Il più recente incontro a livello politico si è tenuto a settembre 2025, in occasione della visita a Colombo del Sottosegretario di Stato Maria Tripodi. Durante la visita il Sottosegretario ha incontrato il Vice-Ministro agli Affari Esteri e dell’Occupazione Estera, Arun Hemachandra, occasione nella quale è stato firmato il Memorandum sullo stabilimento di un Meccanismo di Consultazioni Politiche biennali ad alto livello, immediatamente seguito dalla 1ª sessione di consultazioni. Il Sottosegretario Tripodi ha poi reso visite di cortesia al Ministro degli Esteri, dell’Occupazione Estera e del Turismo, Vijitha Herat e al Primo Ministro, Dr. Harini Amarasuriya.
La precedente visita di stato era avvenuta nel 2016, da parte dell’allora Sottosegretario Della Vedova, ma nel corso degli anni le parti si sono impegnate per l’intensificazione degli incontri. Nel solo 2023, a Roma, il Ministro Lollobrigida ha incontrato l’omologo Amaweera (a margine del 2° Vertice ONU sui Sistemi Alimentari); il Vice Ministro Bellucci ha ricevuto il Ministro per la promozione del Lavoro all’estero Pushpakumara; il Ministro Valditara e l’omologo Premajayantha si sono riuniti per esplorare collaborazioni tra istituti tecnici/ professionali, e l’eventuale riconoscimento dei diplomi di scuola secondaria.
Significativa è stata la manifestazione di solidarietà italiana dopo la crisi economica del 2022 attraverso due contributi di emergenza per l’approvvigionamento di cibo e medicinali: 340.000 euro per l’acquisto di medicinali tramite l’OMS e un ulteriore contributo di 300.000 euro a valere sul Fondo Bilaterale d’Emergenza del PAM per interventi nel campo della sicurezza alimentare. Da ricordare, anche se data ormai qualche anno, il grande sforzo effettuato dalla cooperazione italiana dopo lo tsunami che ha colpito il Paese nel dicembre 2004 (con contributi per oltre 100 milioni di Euro ripartiti tra Esteri e Protezione Civile e in programmi di conversione del debito srilankese verso l’Italia).
Dal 10 al 13 ottobre 2024, il pattugliatore d’altura della Marina Militare Italiana Raimondo Montecuccoli ha fatto tappa a Colombo nel quadro di una campagna globale di proiezione operativa e diplomazia navale. Nel quadro della propria Campagna nell’Indopacifico, anche la fregata “Antonio Marceglia” ha fatto tappa a Colombo dal 5 al 7 febbraio 2025. In entrambe le occasioni, le navi sono state impegnate in un’esercitazione PASSEX (Passage Exercise) con navi della Marina dello Sri Lanka, a testimonianza dell’attenzione mostrata dalle autorità militari del Paese.
Inoltre, nell’ottica di una ottimale gestione di flussi migratori legali e reciprocamente vantaggiosi con lo Sri Lanka, di cui ospitiamo in Italia la più grandi comunità presenti nell’Unione Europea, è in corso di negoziato un MoU in materia di migrazione e mobilità.
Elenco degli Ambasciatori della Repubblica Italiana in Sri Lanka dal 1951 ad oggi:
Giovanni Battista CUNEO – 15 giugno 1951
Pietro SOLARI – 27 aprile 1955
Paolo Enrico DE MICHELIS – 18 dicembre 1958
Aurelio MASSONE – 3 settembre 1963
Enrico COSTA SANSEVERINO – 12 giugno 1964
Fabrizio FABBRICOTTI – 24 ottobre 1970
Marco VIANELLO CHIODO – 8 aprile 1979
Franco MICIELI DE BIASE – 15 luglio 1981
Guido MARTINI – 16 maggio 1987
Luigi COSTA SANSEVERINO – 27 ottobre 1990
Italo DI MUCCIO – 1 marzo 1995
Maurizio TEUCCI – 21 ottobre 1997
Salvatore ZOTTA – 30 ottobre 2001
Pio MARIANI – 1 settembre 2005
Rubens Anna FEDELE – 3 marzo 2010
Fabrizio Pio ARPEA – 21 febbraio 2011
Paolo Andrea BARTORELLI – 16 giugno 2015
Rita Giuliana MANNELLA – 15 novembre 2018
Damiano FRANCOVIGH – 14 luglio 2023