Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cooperazione allo sviluppo

L’Ambasciata d’Italia a Colombo non ha attualmente un ufficio dedicato alla Cooperazione Internazionale.

In passato, significativa è stata la manifestazione di solidarietà italiana dopo lo tsunami che ha colpito il Paese nel dicembre 2004, che si è concretizzata in un contributo di oltre 100 milioni di euro (ripartiti tra Esteri e Protezione Civile) e in programmi di conversione del debito srilankese verso l’Italia.

Nella fase più acuta della crisi economica del 2022, l’Italia ha risposto alla richiesta di assistenza di Colombo assicurando un contributo di 340.000 euro per l’acquisto di medicinali tramite l’OMS e un ulteriore contributo di 300.000 euro a valere sul Fondo Bilaterale d’Emergenza del PAM per interventi nel campo della sicurezza alimentare.

Più recentemente, tra luglio e agosto 2025, nell’ambito del progetto «Rafforzare le capacità nazionali per la costruzione e la gestione di infrastrutture resilienti ai disastri naturali», rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile italiana e della Fondazione CIMA hanno visitato lo Sri Lanka per incontrare gli esponenti del Disaster Management Centre (DMC). La visita si è concentrata sui sistemi di gestione delle emergenze e hanno incluso workshop con le autorità competenti. Il progetto, finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, è continuato con una visita di studio in Italia a novembre 2025.