Il matrimonio di un cittadino italiano celebrato all’estero per avere valore in Italia deve essere trascritto in Italia presso il Comune competente.
Per effettuare la suddetta trascrizione del certificato di matrimonio, è necessario presentarsi personalmente all’Ufficio Consolare dopo aver prenotato un appuntamento utilizzando il portale Prenot@mi e consegnare i seguenti documenti:
- certificato di matrimonio, ovvero copia estratta (extract copy) emessa dal competente Ufficio di Stato Civile srilankese o maldiviano. Il certificato deve essere munito della legalizzazione da parte del Ministero degli Esteri dello Sri Lanka o delle Maldive;
- Passaporto di entrambi i coniugi in corso di validità.
Dovrà inoltre essere compilato, datato e firmato il modulo di richiesta di trascrizione del matrimonio.
Poiché l’autenticità degli atti rilasciati nello Sri Lanka e presentati in Ambasciata povrà essere sottoposta a verifica ad opera dell’Organizzazione Mondiale per l’Immigrazione (IOM), come chiarito nella Sezione “Traduzioni e legalizzazioni” di questo sito, gli atti saranno inviati al Comune competente solo al termine di tali verifiche.